Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

  Per saperne di piu'

Approvo

Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

Coxartrosi ( dolore all'Anca )

La coxartrosi è una localizzazione del processo artrosico all’articolazione dell’anca. Rappresenta circa il 90% di tutte le coxopatie, e colpisce più spesso il sesso femminile.

Si possono distinguere due gruppi: coxartosi primaria e coxartrosi secondaria.

In quella primaria, si assiste spesso ad una evoluzione degenerativa bilaterale indotta da fattori ingravescenti legati all’avanzare dell’età, mentre nella secondaria, la patologia è dovuta a squilibri funzionali ossei e/o meccanici. Tra i fattori locali ricordiamo i fattori traumatici (lussazione dell’anca, fratture), i fattori infiammatori e infettivi, i microtraumi legati alla professione.

il dolore cronico articolare dell'anca ha soprattutto una irradiazione trocanterica , inguinale e glutea

causato dall'interessamento dei rami articolari dei nervi femorale,otturatorio e sciatico.

Nei pazienti affetti da questa patologia,la procedura di radiofrequenza pulsata intrarticolare,in associazione al blocco antinfiammatorio dei nervi otturatorio e femorale ,è in grado di apportare un notevole beneficio.

Nei casi di inoperabilità dei pazienti,legata a fattori di età,obesità o gravi patologie associate che quindi sconsigliano l'intervento di artroprotesi,pur non agendo ,ovviamente,sul danno anatomico esistente,la neurolisi rappresenta una valida procedura terapeutica per controllo del dolore coxalgico.

Trattamento con radiofrequenza pulsata intraarticolare e blocco del nervo femorale e nervo otturatorio (rami sensitivi).

Video animazione

Video procedura operatoria

 

 

 

 
Partners:
           
     
     
     
     
     
     
     

 

 

   
Studio S.A.T.A.
Dr. Rodolfo Bucci
Anestesiologia. Terapia e cura del dolore.
Telefono: +39 0125 613183
Mobile:    +39 339 3575006
Email:      bucci@studiosata.eu
Via Circonvallazione, 6, 10010 Banchette d'Ivrea (TO)
P.I. 02139660019
               

 

© 2017 Studio SATA.