Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

  Per saperne di piu'

Approvo

Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

Sindrome dolorosa discale

 Il disco intervertebrale è una struttura fibrocartilaginea con un nucleo gelatinoso, interposta tra i 2 corpi vertebrali.

La regione posteriore del disco è riccamente innervato da terminazioni del nervo seno vertebrale e solo dal 1946 tale struttura è stata considerata come causa di dolore lombare.

La sindrome dolorosa discale colpisce per lo più pazienti giovani in età lavorativa (40% circa dei casi).

La caratteristica principale del dolore di origine discale (dolore discogeno) è la centralizzazione, cioè origine della linea mediana e si distribuisce bilateralmente nella regione lombare, sacrale e glutea.

Il dolore si accentua con la flessione del busto in avanti, nella posizione seduta e può ridursi nella stazione eretta.

Il disco intervertebrale può essere inoltre causa indiretta di dolore lombare (dolore discogeno) ed in questi casi (come ad esempio nelle protrusioni o nelle ernie discali contenute) il dolore può essere lateralizzato e con irradiazione lungo una radice nervosa cervicale, dorsale o lombare.

A livello lombare, la diagnosi può essere completata con una discografia evocativa, mediante iniezione intradiscale di mezzo di contrasto idrosolubile.

Si possono così differenziare le forme chimiche (dolore discogenico) dalle forme meccaniche (dolore discogeno) e scegliere le adeguate strategie terapeutiche.

Per il dolore discogenico si può utilizzare la Denervazione Discale in Radiofrequenza, mentre per le forme discogene la Nucleoplastica.

In quest'ultimo caso si utilizzano tecniche decompressive meccaniche ed in radiofrequenza, come la coblazione, la tecnologia a risonanza quantica molecolare, attraverso l'utilizzo di luce al plasma o con sonde laser.

Tali procedure percutanee si praticano in anestesia locale ed hanno la durata di 30’ circa.

A livello cervicale è invece necessaria l’anestesia generale con iot.

Le percentuali di successo sono elevate con rischio chirurgico molto basso, anche se le riacutizzazioni sono frequenti, specie in pazienti che esercitano attività lavorativa pesante.

 

Referenze:

Bogduk. PMJCJ, 1997 Young et. Al., Spine J, 2003 Ito M., Spine 1998, Jun. 1;23(11):1252-8

 

 
Partners:
           
     
     
     
     
     
     
     

 

 

 Studio S.A.T.A.Dr. Rodolfo Bucci

Anestesiologia. Terapia e cura del dolore

-----------------------------------------------------------------------------------------------

c/o Clinica Eporediese

via Castiglia 27

10015 Ivrea (TO)

Telefono: +39 0125 645612
Mobile: +39 339 3575006


Email: bucci@studiosata.eu
P.I. 02139660019

c/o Studio Specialistico “Lungodora” 

Corso Re Umberto 14

10015 Ivrea (TO)

Telefono: +39 0125424455

 

Email: bucci@studiosata.eu
P.I. 02139660019 

c/o Casa di cura Santa Caterina da Siena

via Villa Regina 19

10100 Torino (TO)

Telefono: +39 0118199211

 

Email: bucci@studiosata.eu
P.I. 02139660019

   
© 2017 Studio SATA.