Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

  Per saperne di piu'

Approvo

Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

Cervicalgia

Cervicalgia(dolore nella zona posteriore del collo)

Il dolore,presente nella parte posteriore del collo e soprascapolare,può essere legato a numerose patologie locali, cioè di sede ,ed esterne,cioè indirette.

Le più frequenti cause locali possono risiedere :

-nei muscoli e nelle fasce muscolari,legati ad esempio a traumi e stiramento

-nello spazio epidurale,da masse comprimenti e infezioni

-nei legamenti,come ad esempio nel cosiddetto “colpo di frusta”

-nei dischi intervertebrali,da degenerazione degli stessi,da compressione di una radice nervosa o da ernia discale.

-nelle articolazioni zygo-apofisarie (sindrome delle faccette)

-nella inversione della fisiologica curvatura vertebrale

-nel restringimento del canale vertebrale (stenosi)

-nella spondilosi,forma di degenerazione delle cartilagini vertebrali.

A seconda della sintomatologia dolorosa e della sua sede,sommariamente possiamo definire tre aree di pertinenza:

-cervicalgia propiamente detta,il cui dolore è irradiato in sede nucale ,spesso causato da processi infiammatori e da contrazione muscolare

-cervicalgia cervico-cefalica,il cui dolore si irradia verso l'apice del capo,spesso causato da interessamento di strutture nervose (nervi grande e piccolo occipitale)

-cervicalgia cervico-brachiale,il cui dolore si irradia lungo il braccio o le braccia,spesso causato da una protrusione o da una vera e propria ernia discale.

Una anamnesi accurata e,nel caso, indagini di imaging ed elettromiografiche,sono in grado di permettere all'algologo di stabilire l'origine e la causa della patologia dolorosa.

La terapia ,nella sua fase acuta,si avvale dell'aiuto farmacologico,dell'intervento fisiatrico ed osteopatico,con l'eventuale utilizzo di terapie fisiche.

Se il dolore perdura oltre sei mesi e diventa cronico,le procedure mininvasive a radiofrequenza e la neurostimolazione midollare o periferica rappresentano una valida indicazione per la disfunzione.

 

Di seguito due procedure antalgiche:

 

cervicalgia da sindrome delle faccette articolari trattata con radiofrequenza

dolore cronico cervicale da stenosi del canale vertebrale trattato con neuro stimolazione midollare

 

 
Partners:
           
     
     
     
     
     
     
     

 

 

   
Studio S.A.T.A.
Dr. Rodolfo Bucci
Anestesiologia. Terapia e cura del dolore.
Telefono: +39 0125 613183
Mobile:    +39 339 3575006
Email:      bucci@studiosata.eu
Via Circonvallazione, 6, 10010 Banchette d'Ivrea (TO)
P.I. 02139660019
               

 

© 2017 Studio SATA.