Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

  Per saperne di piu'

Approvo

Il presente sito web utilizza i cookie, compresi quelli per scopi pubblicitari, cookie dei social media e cookie analitici. Per sapere quali cookie utilizziamo e in che modo è possibile modificare le impostazioni dei cookie, fare clic qui. Continuando a navigare sul presente sito web, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie

Dolore anale e perineale

Il dolore ano-perineale e pelvico ha cause poco conosciute ed è scarsa anche la correlazione tra l'entità della sintomatologia dolorosa e il grado di lesione organica riscontrata. Quindi capita sovente che un dolore intenso, continuo e invalidante non corrisponde a una malattia altrettanto grave o manifesta.

Questo dolore cronico colpisce la zona pelvica e/o perineale, ma può irradirsi alla regione lombare, ai genitali esterni, all'inguine, alla regione sovrapubica, al sacro-coccige, alla radice delle cosce.

L'area pelvi-perineale presenta una ricca e complessa innervazione con notevole variabilità delle caratteristiche e sedi del dolore.

Si tratta di un dolore difficile da trattare e i pazienti riferiscono spesso di essersi rivolti a vari specialisti senza ottenere una diagnosi certa e un trattamento efficace. Inoltre troppo sovente si tende ad "archivare" la causa come di natura nevrotica.

Basti pensare che numerose laparoscopie e isterectomie sono effettuate a causa di questa sintomatologia e ciò deve fare riflettere anche ai costi sociali ed alle notevoli implicazioni psicologiche.

Il dolore anale perineale può trarre giovamento dalla neuromodulazione sacrale.

 
Partners:
           
     
     
     
     
     
     
     

 

 

   
Studio S.A.T.A.
Dr. Rodolfo Bucci
Anestesiologia. Terapia e cura del dolore.
Telefono: +39 0125 613183
Mobile:    +39 339 3575006
Email:      bucci@studiosata.eu
Via Circonvallazione, 6, 10010 Banchette d'Ivrea (TO)
P.I. 02139660019
               

 

© 2017 Studio SATA.